Cosa vedere a Venezia in due giorni

Luca Bordon • November 19, 2024

Venezia è una delle città più affascinanti e romantiche del mondo, conosciuta per i suoi canali, i suoi palazzi antichi e la sua architettura unica. Se stai pianificando un viaggio in Italia e hai solo due giorni per visitare la città di Venezia, ecco una lista di cose da vedere che ti aiuteranno a scoprire i migliori scorci della città e le principali attrazioni turistiche.

Visitare Venezia in 2 giorni: 1° giorno

Passare un paio di giorni a Venezia è un’esperienza indimenticabile. Nei due giorni che trascorrerete in questa città italiana, avrete l’opportunità di ammirare alcune delle più belle testimonianze storico e artistiche. Se siete interessati a vedere il meglio di Venezia in due giorni, ecco alcuni dei must-see per il primo giorno. Iniziate la vostra giornata visitando Piazza San Marco, il cuore di Venezia. Qui potrete ammirare la Basilica di San Marco, il suo Campanile, Palazzo Ducale e Palazzo delle Prigioni. Ricordatevi di visitare anche il famoso Ponte di Rialto e vivere l’esperienza di un giro in gondola, l’occasione per godervi un tour sull’acqua e vedere la città da un punto di vista completamente nuovo.

La basilica e il campanile di San Marco

La basilica di San Marco e il suo campanile sono due dei simboli più iconici di Venezia. La basilica, costruita nel 832, è una delle principali attrazioni turistiche della città, famosa per i suoi mosaici dorati, l’arte barocca, le sculture e le sue splendide decorazioni.

Il campanile di San Marco, alto 98 metri, fu costruito nel XII secolo e offre una vista panoramica della città che non dovete assolutamente perdere. Se avete l’occasione salite in cima al campanile per ammirare la straordinaria vista e scattare foto meravigliose

Palazzo Ducale e Ponte dei Sospiri

Scoprire la storia di Venezia attraverso Palazzo Ducale e Ponte dei Sospiri, è un’esperienza straordinaria da non perdere. Palazzo Ducale è una delle più grandi testimonianze della civiltà rinascimentale veneta, un tempo sede del potere politico a Venezia. Al suo interno potrete scoprire la ricca collezione di opere d’arte e le sale sontuose che furono abitate dai Dogi veneziani.

Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più famosi di Venezia e congiunge Palazzo Ducale con quello delle Prigioni Nuove.

Il ponte prende il suo nome dal fatto che, secondo la leggenda, i prigionieri condannati a morte che attraversavano il ponte per recarsi dalla prigione alle stanze di interrogatorio del Palazzo Ducale, emettevano un sospiro quando guardavano fuori dalle finestre del ponte verso la città. Il ponte era l’ultimo scorcio che vedevano prima di essere giustiziati, e quindi il loro sospiro rappresentava l’ultimo addio alla città di Venezia.

Palazzo delle prigioni

L’edificio venne costruito nel XVI secolo come parte del complesso di Palazzo Ducale, per ospitare la nuova prigione della città, destinata ad ampliare le carceri esistenti a Palazzo Ducale.

Se hai l’occasione di trascorrere almeno 2 giorni a Venezia ti consigliamo di visitare Palazzo delle Prigioni. Potrai scoprire la storia delle Prigioni Nuove e ammirare gli strumenti di tortura risalenti ai tempi della Serenissima. Inoltre, a Palazzo delle Prigioni si organizzano spettacoli musicali e teatrali.

Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è uno dei ponti più famosi e antichi di Venezia, situato sul Canal Grande nel centro storico della città. È considerato uno dei simboli di Venezia e una delle principali attrazioni turistiche.

La prima versione del ponte di Rialto risale al XII secolo, ma l’attuale struttura in pietra fu costruita nel 1588 per sostituire un precedente ponte di legno. Progettato dall’architetto Antonio da Ponte, il ponte di Rialto ha un’architettura in stile rinascimentale, con una serie di arcate e una larga scalinata centrale che conduce alla sommità, dove si trovano una serie di negozi e botteghe artigianali.

Il Ponte di Rialto ha sempre rappresentato un’importante arteria di collegamento tra le due parti della città divise dal Canal Grande, facilitando il commercio e il trasporto delle merci. Nel corso dei secoli, è diventato un punto di incontro e di ritrovo per i veneziani e i visitatori della città.

Oggi il Ponte di Rialto è un’attrazione turistica molto popolare, soprattutto per la vista panoramica che si può ammirare dalla sommità del ponte, con i canali e i palazzi storici di Venezia che si estendono in ogni direzione.

Giro in gondola

Se hai solo 48 ore di tempo per visitare Venezia ti consigliamo di vivere l’esperienza di un giro in Gondola. Con le sue acque scintillanti e le case caratteristiche che costeggiano i canali, un giro in gondola è un’occasione romantica e rilassante di ammirare la città. Un tour in gondola tradizionale dura circa 40 minuti. Potrete anche fare un giro più breve della città o prenotare tour personalizzati e festeggiare occasioni speciali.

SCOPRI I TOUR IN GONDOLA

Visitare Venezia in 2 giorni: 2° giorno

Il secondo giorno a Venezia è l’occasione perfetta per visitare alcune delle più belle isole della Laguna Veneta come Murano, Burano e Torcello. L’isola di Murano è famosa per i suoi maestri vetrai, mentre Burano è famosa per i suoi edifici colorati. Inoltre, puoi anche visitare l’isola di Torcello, dove puoi ammirare le antiche chiese e i resti della civiltà romana.

Escursione alle isole di Venezia: Murano, Burano e Torcello

Esplora le bellezze di Venezia con un’ escursione alle tre isole più famose: Murano, Burano e Torcello! Puoi scegliere tra i numerosi tour organizzati da Venice Tours e attraversare la laguna comodamente seduti in una barca da cui vi godrete la meravigliosa laguna nord.

La prima tappa è Murano, l’isola famosa per la lavorazione del vetro. Qui potrete visitare alcune delle fornaci più antiche e ammirare le opere d’arte create dagli abili artigiani. Burano invece, è famosa per le sue casette colorate e per la tradizione della merlettaia, che ancora oggi rappresenta una delle principali attività artigianali dell’isola.

Infine, Torcello è il sito più antico della laguna veneta, dove potrete visitare la basilica di Santa Maria Assunta, che risale all’VIII secolo.

Scopri di più sulle escursioni a Murano, Burano e Torcello!

Venice City Tours organizza diverse escursioni in giornata o mezza giornata alle isole di Murano, Burano e Torcello. Le escursioni possono essere prenotate direttamente online e la durata varia in base all’opzione scelta.

Partendo da Venezia, la prima tappa sarà Murano, nota per la lavorazione del vetro. Qui potrai ammirare il lavoro dei maestri vetrai e ammirare i loro prodotti nei negozi. Successivamente, ci dirigeremo a Burano, un’isola pittoresca con le sue tipiche case colorate. Infine, ci dirigeremo a Torcello, l’isola più antica della Laguna Veneta che offre splendidi panorami sulle campagne.

Tra i tour proposti c’è anche l’escursione all’isola di Murano. Un tour con partenza da Venezia, e prevede un breve tragitto in barca privata fino a Murano. Una volta sull’isola, il tour include la visita di una fabbrica del vetro, dove è possibile vedere i maestri vetrai al lavoro e ammirare la lavorazione artistica del vetro, durante la quale ci saranno anche delle spiegazioni sulla storia e la tradizione del vetro di Murano.

SCOPRI I TOUR DELLE ISOLE

Avete più di 2 giorni a disposizione per vedere Venezia?

Avete più di due giorni a disposizione per visitare Venezia? Se sì, allora siete fortunati! La città offre una grande varietà di luoghi da vedere, tutti con la loro storia unica e affascinante. Quelli indicati nell’articolo sono solo alcuni dei luoghi da visitare a Venezia in due giorni. Naturalmente, la città offre molte altre attrazioni culturali e artistiche. Non dimenticate di prendervi il tempo per camminare tra calli e campielli, scoprire le tradizioni e i sapori veneziani, e godervi appieno questa città meravigliosa.


We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. To learn more, go to the Privacy Page.

×
Share by: