I Sestieri: la particolarità di Venezia

NICOLO ASEO • November 18, 2024

Una delle tante  singolarità di Venezia è la sua toponomastica. La città è infatti divisa in sei zone dette i Sestieri e la numerazione delle case è non per via ma per sestiere, l’indirizzo sarà quindi ad esempio Cannaregio 3027 o Dorsoduro 2451. Questa suddivisione è antichissima e risale addirittura, secondo Tommaso Temanza al tempo del Dogado Vitale Michiel II, nell’anno 1169 probabilmente a fini tributari e amministrativi .

I Sestieri


I nominati  Sestieri  (detti  Confinia ) che comprendevano in origine una  settantina di Contrade  con le rispettive Chiese erano divisi in  Sestieri di Citra  (a sinistra del Canal grande rispetto alla Piazza San Marco) e  Sestieri di Ultra , (a destra del Canal grande).

Sestieri di Citra  sono:

  • Castello
  • San Marco
  • Cannaregio

Sestieri di Ultra  sono:

  • Dorsoduro
  • San Polo 
  • Santa Croce


Castello


Era anticamente una delle  isole maggiori  su cui sorse  Venezia  ed ebbe questo nome o perché i primi abitanti vi ritrovarono i ruderi di un  antico castello  costruito da  Antenore  o a causa del castello che fu costruito a difesa delle isole reatine.


San Marco


Anticamente era detta  Morso, forse perché il suo terreno era più duro di quello che la circondava e Brolo perché era erbosa e cinta d’alberi. Quando fu trasportato da Alessandria il corpo di San Marco e vennero gettate le fondamenta per costruire una Basilica in suo onore, la piazza divenne Piazza San Marco .


Cannaregio


Chiamato così perché, secondo alcuni, è una corruzione di  Canal Regio, titolo attribuito per l’ampiezza del canale; secondo altri, e forse con più ragione, il nome deriverebbe da Cannarecium e quindi Cannaregio dai molti canneti  che vi si trovavano.


Dorsoduro


Venne così chiamato perché  il suo terreno  si elevava sopra il circostante a  forma di dorso o schiena , ed era nel medesimo tempo molto  duro e consistente ; ma in alcune cronache è chiamato anche  Dossoduro , da qui alcuni ne fanno derivare il nome dalla  famiglia Dosduri che lì abitava.


S. Polo


Dal nome della  Chiesa di S.Paolo, volgarmente S. Polo, fatta costruire dai Dogi Pietro e Giovanni Tradonico nel 837 .


Santa Croce


Deriva dal nome della  Chiesa di S. Croce  che gli abitanti, che fuggirono  all’invasione dei longobardi  e che si rifugiarono in queste  isolette , eressero.


Scopri Venezia in autonomia con le nostre audioguide a partire da € 8




Share by: