Palazzo Ducale, Colonne di Marco e Todaro e Bacino di San Marco

Luca Bordon • November 8, 2023

Palazzo Ducale

Il  Palazzo Ducale , il  centro del potere  della città di  Venezia , residenza del  Doge  e sede della  magistratura . Definito da  Ruskin  come la fusione perfetta di Oriente e Occidente, è l’esempio perfetto del  gotico veneziano . Il motivo esterno, infatti, è una tappezzeria fatta di mattoni bianchi e rosa alternati, in uno stile più orientale che europeo. Il risultato è un telo fiorito policromo unico al mondo. Un tempo il  Doge  si sarebbe affacciato al popolo dal balcone che dà sul bacino, e sopra cui domina la figura della  Giustizia , uno dei simboli cardine di  Venezia .


A differenza di tutti gli altri centri di potere al mondo, come rocche e castelli, il  Palazzo Ducale  non aveva alcun ruolo difensivo, ma puramente estetico; se da una parte Venezia era protetta da una muraglia d’acqua invalicabile, ciò è testimonianza di quanto i Veneziani fossero certi della propria superiorità marittima e militare.


Colonne di Marco e Todaro


In cima alle  due alte colonne , che rappresentano una sorta di entrata a  Piazza San Marco, si trovano i  due patroni di Venezia : su una, il  leone alato  che rappresenta  San Marco  e la forza di  Venezia , e sull’altra  San Todaro  che uccide il drago, antico protettore della città prima di San Marco.


Le  colonne  arrivarono nell’  11esimo secolo , ma rimasero stese a terra per oltre un secolo, poiché non vi era la tecnologia adatta per erigerle. Fu solo nel  1172  che l’ingegnere  Nicolò Barattieri  ebbe l’intuizione di bagnare le corde tiranti con l’acqua, le quali restringendosi sollevarono i monoliti. Come ricompensa per il suo ingegno, la  città  gli permise di praticare il gioco d’azzardo tra le due colonne, altrimenti severamente bandito in tutta la  Repubblica . Dopo la sua morte, lo spazio tra le due colonne diventò il luogo delle  esecuzioni capitali pubbliche , come monito alla popolazione.


Bacino di San Marco


Tra la  Punta della Dogana  e il  Palazzo Ducale  si trova il  Bacino di San Marco .

Di fronte al  Palazzo Ducale  si può vedere l’ isola di San Giorgio Maggiore , con la  chiesa rinascimentale  edificata da  Palladio  a  metà ‘500 . In origine l’isola si chiamava  isola dei Cipressi , prima che diventasse un importante  monastero benedettino .


Ora, si possono vedere una miriade di isole e isolotti sparsi oltre  San Giorgio , ma se guardate in lontananza vedrete una striscia di terra orizzontale, il  Lido di Venezia , che separa la città dal Mare Adriatico, da dove entravano le  navi mercantili  a  Venezia , prima di passare per la  Punta della Dogana  per caricare o scaricare merci, assicurando così alla  Repubblica di Venezia  il controllo delle rotte commerciali del Mediterraneo.


Affari economici a parte, questo è un luogo che ha ammaliato  pittori  da tutto il mondo nel tentativo di coglierne l’unicità inafferrabile; noi possiamo semplicemente consigliare di rilassarvi e godervelo a pieno per quello che è.


Vuoi visitare Venezia in autonomia? Scopri i nostri tour autoguidati a partire da € 8